Lo stoccaggio geologico di CO₂ (immagazzinamento permanente di CO₂ nel sottosuolo, utilizzato anche nelle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio, CCS) svolge un ruolo cruciale per raggiungere le emissioni nette zero di gas serra in Svizzera entro il 2050.
Tuttavia, a differenza di altri paesi, in Svizzera lo stoccaggio geologico di CO₂ è ancora in una fase di sviluppo iniziale. Al di fuori di accordi di settore, l’impiego delle tecnologie CCS—e in particolare lo stoccaggio sotterraneo di CO₂—affronta sfide strutturali in Svizzera. Di conseguenza, gli attori del settore privato con le competenze necessarie spesso non hanno incentivi per investire nello stoccaggio geologico di CO₂.
Su incarico dell’Ufficio Federale dell’Energia, conim ag ha sviluppato strumenti di supporto per incentivare gli attori del settore privato a impegnarsi nello stoccaggio geologico di CO₂. L’obiettivo è consentire la costruzione e l’utilizzo di infrastrutture per lo stoccaggio geologico di CO₂ in Svizzera, ponendo le basi per misure di protezione climatica efficaci e di lunga durata. Ulteriori informazioni e il rapporto completo a questo link: UFE – Stoccaggio-CO2.